Avere una laurea in ingegneria, al giorno d’oggi, può essere molto vantaggioso: si tratta di un titolo di studio molto richiesto sul mercato, che offre allo studente competenze spendibili in diversi contesti. In questo articolo, ti illustreremo 5 motivi che ti spiegheranno perché.
Perché scegliere ingegneria informatica
La professione dell’ingegnere informatico devi sapere che è molto richiesta, non solo e soprattutto in italia, ma anche all’estero.
L’ingegnere informatico sa pianificare, progettare realizzare e gestire complesse strutture di tipo informatico. Perché è nata questa branca dell’ingegneria? Essa deriva dal settore dell’ingegneria elettronica che si concentra sulla progettazione informatica, che crebbe negli anni grazie alla diffusione di computer e sistemi informatici sempre più complessi. Questo portò a specializzare gli ingegneri verso la progettazione e creazione di strutture software, ad esempio programmi e applicazioni, ma anche componenti hardware, come le infrastrutture e i dispositivi, applicando i principi dell’ICT.
Considerando che viviamo in un mondo altamente tecnologico che è in continua evoluzione ed espansione, ci sarà sempre bisogno di qualcuno che si occupi di queste innovazioni e capisca il linguaggio dell’informatica. Questa facoltà permette non solo di rimanere al passo coi tempi ma plasmare ciò che caratterizzerà il nostro futuro.
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) – curriculum Informatica
Corso di Laurea Magistrale in Informatica (LM-32)
Vuoi conoscere i 5 principali motivi per cui studiare ingegneria informatica è vantaggioso?
#1 Grande facilità di inserimento nel mondo del lavoro
La statistica di Almalaurea dichiara che il 95% gli ingegneri informatici sono occupati in Italia e il 68,5% di loro possiede un contratto a tempo indeterminato.
Questo dato è abbastanza prevedibile, considerando che al giorno d’oggi il settore tecnologico è in continua evoluzione ed è molto vasto, permettendo non solo facilità e stabilità a livello lavorativo ma anche garantisce grande libertà di scelta.
Il bisogno di persone qualificate in campo informatico è continuo, poiché i posti di lavoro disponibili sono sempre crescenti dato il continuo bisogno di innovazione.
Si possono trovare posti di lavoro negli enti della pubblica amministrazione e ovviamente nelle imprese private piccole, medie e grandi, che ricercano e offrono lavoro a molti stagisti che sono prossimi a conseguire il titolo di laurea.
Questo legame tra aziende e studenti è incoraggiato da Unicusano, che offre stage e tirocini agli studenti, accanto al Career Service. Il Career Service è formato da professionisti che favoriscono l’inserimento professionale dei neolaureati, organizzando incontri con le aziende e assistendo gli ex studenti nella costruzione di un CV.
Entrando nello specifico degli sbocchi lavorativi, le professioni che un ingegnere informatico si ritrova a ricoprire in genere sono:
- analista sistemista;
- programmatore;
- progettista di infrastrutture web;
- sviluppatore di software;
- tecnico di sistemi multimediali;
- sviluppo di reti di calcolatori;
- Knowledge management;
- progettista di sistemi di intelligenza artificiale o videogame;
- web publishing.
#2 Si guadagna bene
È vero che un ingegnere informatico guadagna bene?
Secondo dati statistici, lo stipendio minimo di un ingegnere informatico dipendente si aggira attorno ai 1,700 euro al mese. Ovviamente questo varia a seconda del lavoro, dalle mansioni e dall’anzianità.
#3 Si diventa un po’ ingegneri e un po’ informatici
La preparazione a livello formativo offerto dalla facoltà di Ingegneria Informatica sta a metà tra basi di ingegneria e informatica.
Studierai infatti le materie ingegneristiche di base, tutto ciò che concerne automatica, elettronica e telecomunicazioni, e ovviamente informatica, architetture, robotica e AI, programmazione. Questa doppia visione favorisce lo sviluppo di skills di diversa natura, offrendo un approccio prezioso nel mondo del lavoro.
#4 Potrai capire cosa si può fare davvero con un computer e l’informatica fa parte del nostro quotidiano
Grazie a questa preparazione, avrai l’opportunità di conoscere i computer a 360° che fanno parte della nostra quotidianità, conoscenze che la maggior parte delle persone ignorano!
#5 Dà la possibilità di plasmare la tecnologia del futuro
Potrà sembrare scontato, ma pensaci: dietro tutte le innovazioni a livello informatico, che siano il pc che stai utilizzando o lo smartphone che hai in tasca, sono state progettate da ingegneri informatici che sono riusciti a trovare nel tempo metodi e componenti sempre più visionari.
Possiamo dire la tecnologia del futuro, potresti essere proprio tu a crearla e fare la differenza.
Per iscriverti o per ricevere maggiori informazioni contattaci:







