Il Curriculum Imprese e Istituzioni mira a formare esperti in grado di affrontare le questioni specifiche relative al contesto mediale di riferimento (editoria, giornali, cinema, radio, televisione, piattaforme web, blog, social) e alle dinamiche sociali, culturali, giuridiche, tecnologiche ed economiche ad esso correlate, anche con attenzione al campo degli eventi culturali e della comunicazione istituzionale e d’impresa.
Il primo anno offre una formazione culturale di base comune a entrambi i curricula che viene integrata da un insegnamento caratterizzante nel campo delle scienze della comunicazione sociologica (curriculum 1) e dell’informatica (curriculum 2).
Nel secondo anno si completa la formazione di base grazie alla preparazione metodologica e ad attività formative caratterizzanti. Il terzo anno completa la formazione metodologica e tecnica integrata dalla conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze interdisciplinari offerte nei tirocini formativi e dai seminari organizzati dall’Ateneo.
Il curriculum “Imprese e istituzioni” prepara laureati in possesso di un’adeguata padronanza dei paradigmi disciplinari delle scienze umane e sociali, dotati di specifiche competenze nell’area delle tecnologie digitali, dei sistemi di informazione e dei diversi settori dell’industria culturale e dei relativi consumi, con riferimento ai media “mainstream” e digitali (editoria, giornali, cinema, radio, televisione, piattaforme web, blog, social), anche con attenzione al campo degli eventi culturali e della comunicazione istituzionale e d’impresa.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Pertanto, i contesti professionali dei laureati nel corso di laurea triennale in Comunicazione Digitale e Social Media (curriculum imprese e istituzioni) sono riconducibili a:
- agenzie di comunicazione e di pubblicità (Tecnico del web marketing),
- società di rilevazione dati e istituti di ricerca (Intervistatori e rilevatori professionali (Assistente di Collaboratore alla progettazione di sistemi informativi multimediali on-line)
- organizzazioni per la produzione di contenuti e servizi per i diversi ambiti
- mediali organizzazioni per la valorizzazione e disseminazione del patrimonio storico, artistico-culturale (musei, siti artistici, archeologici, culturali ecc.)
- uffici e dipartimenti per la comunicazione all’interno di istituzioni pubbliche e organizzazioni private (Addetto alle relazioni pubbliche, public relations executive, ufficio comunicazione)
- produzioni radiofoniche, televisive e audiovisive (Collaboratore alla redazione di testi radiofonici, televisivi, di fiction, per audiovisivi, cinema, web, informazione stampata e on-line)
- progettazione, implementazione e coordinamento sistemi informativi (Supervisore di call center, supervisore di help desk, tecnico della gestione dei servizi nei call center).