Il Master in Diritto Digitale: Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie è un percorso formativo avanzato progettato per formare professionisti altamente qualificati nel diritto delle nuove tecnologie e nella trasformazione digitale. Questo programma fornisce una preparazione approfondita e aggiornata sulle normative che regolano il panorama digitale, consentendo ai partecipanti di affrontare con competenza le sfide giuridiche legate all’innovazione tecnologica.
Obiettivi e Contenuti del Master
Il Master si propone di fornire una conoscenza specialistica delle principali normative europee e internazionali in materia di diritto digitale, sicurezza informatica e regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Tra i temi trattati vi sono:
- Protezione dei dati e privacy: GDPR, Data Governance Act, Data Act.
- Cybersecurity e resilienza digitale: Cybersecurity Act, Direttive NIS e NIS2, Cyber Resilience Act.
- Regolamentazione dei mercati e dei servizi digitali: Digital Markets Act, Digital Services Act (DSA).
- Normative sulla finanza digitale e sull’intelligenza artificiale: Regolamento DORA, AI Act.
Le normative verranno analizzate singolarmente e in un’ottica integrata per comprendere le loro interazioni e applicazioni concrete nei contesti aziendali e nella pubblica amministrazione.
Sbocchi Professionali
Il Master apre numerose opportunità di carriera, rispondendo alla crescente richiesta di esperti legali in ambito digitale. I partecipanti potranno ricoprire ruoli strategici come:
- Consulenti legali specializzati in diritto digitale, per supportare aziende e istituzioni nell’adeguamento normativo a regolamenti come GDPR, AI Act e Cybersecurity Act.
- Esperti di Cybersecurity Law, con competenze specifiche nella protezione delle infrastrutture critiche e nella gestione dei rischi legali connessi alla sicurezza informatica.
- Giuristi d’impresa, responsabili di contratti tecnologici, proprietà intellettuale e compliance normativa nell’adozione di nuove tecnologie.
- Consulenti strategici per la trasformazione digitale, esperti nell’implementazione e nella gestione delle normative legate all’innovazione.
- Specialisti nella governance dei dati, con un focus sulla regolamentazione introdotta dal Data Act e dal Data Governance Act.
Le competenze acquisite permetteranno di ricoprire ruoli di spicco in settori strategici e innovativi, offrendo un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.
Requisiti di Ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 3 novembre 1999 n. 509;
- Lauree specialistiche (D.M. 509/99) e lauree magistrali (D.M. 270/2004);
- Titolo di studio straniero riconosciuto ai fini dell’iscrizione, corredato da traduzione ufficiale e documentazione di valore.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della normativa vigente sull’iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore (Legge n. 33 del 12 aprile 2022).
Struttura e Modalità Didattiche
Il Master ha durata annuale, con un carico didattico di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU. L’attività formativa è articolata in:
- Lezioni video e materiale FAD appositamente predisposto.
- Studio individuale e autoapprendimento.
- Eventuali verifiche intermedie per monitorare i progressi.
Tutti gli iscritti dovranno sostenere un esame finale per verificare il conseguimento degli obiettivi formativi. La prova si svolgerà presso la sede dell’Università Niccolò Cusano a Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3.
Il Master rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze di alto livello nel settore del diritto digitale, aprendo le porte a carriere di successo nel mondo della tecnologia e dell’innovazione.