Il Master si rivolge preferibilmente ai Laureati in Scienze Motorie, Fisioterapia, Scienze Infermieristiche, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Biologia, Farmacia e a tutti gli operatori sanitari.
Un corretto movimento e una corretta alimentazione adattate alle varie età e caratteristiche individuali, sono indispensabili per una buona qualità di vita.
Chi si occupa in particolare di attività fisica e sport, deve conoscere i meccanismi che esse regolano e quali sono le necessità nutrizionali a seconda delle diverse attività fisiche e dei diversi sport che vengono praticati. Obiettivo del master è quello di presentare gli studi più recenti che riguardano la relazione tra attività fisica e alimentazione sottolineando anche l’importanza degli aspetti psicologici e le potenzialità di alcune discipline orientali e tecniche di rilassamento nel mantenimento dello stato di benessere.Parte integrante delle lezioni, saranno presentati dei video realizzati con lo scopo di mostrare nella pratica l’attività motoria consigliata per i bambini, per i soggetti fragili sportivi, in allenamento e in pre gara per il soggetto sportivo, per il soggetto anziano e per i soggetti con disabilità.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24. Ai fini del conseguimento del titolo, il Master è articolato in:
- lezioni video e materiale FAD appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Per maggiori informazioni:
𝐔𝐧𝐢𝐜𝐮𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐋𝐞𝐚𝐫𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝’𝐞𝐬𝐚𝐦𝐞
Iscrizioni sempre aperte
Esami in sede
via Sichelmanno 22, 84129 Salerno
+39 331 561 8933
unicusanosalerno@gmail.com
Programma
Offerta formativa
DISCIPLINE | ARGOMENTI TRATTATI | DOCENTI | CFU |
---|---|---|---|
INTRODUZIONE | Presentazione del Master e sue finalità | Alessandro Lombardi Margherita Borsa Annalisa Olivotti |
|
MODULO I Cenni di Biologia, Anatomia e Fisiologia Umana |
Principi di Biologia | Margherita Borsa | 1 |
Principi di Biochimica | Mauro Miceli | 2 | |
Principi di Anatomia e Fisiologia e Biomarcatori dell’attività fisica | Annalisa Olivotti | 2 | |
La funzione mitocondriale nell’attività fisica | Mauro Miceli | 1 | |
MODULO II Genetica dello sport |
Principi di Genetica | Margherita Borsa | 1 |
Nutrigenetica e Nutrigenomica | Margherita Borsa | 2 | |
Genomica dello Sport Pannelli genetici in ambito sportivo |
Margherita Borsa | 2 | |
Sensibilità a Glutine e lattosio nello Sportivo | Paolo Peroni | 1 | |
MODULO III Fattori epigenetici per lo sport |
Epigenetica e Sport | Annalisa Olivotti | 2 |
Il ruolo delle Sirtuine nello Sport | Annalisa Olivotti | 1 | |
Microbiota e attività fisica | Annalisa Olivotti | 2 | |
Le Intolleranze Alimentari | Paolo Peroni | 1 | |
MODULO IV Alimentazione e diete nello Sport |
Dietologia nello Sport – principi generali | Francesca Ponti Alessandro Lombardi |
1 |
Alimentazione nelle varie discipline | Francesca Ponti Alessandro Lombardi |
2 | |
Alimentazione pre e post allenamento Alimentazione pre e post gara |
Francesca Ponti Alessandro Lombardi |
2 | |
Parte pratica: videolezioni di esercizi di allenamento quotidiano e pre gara | Francesca Rosati | 1 | |
Dieta anti infiammatoria | Francesco Garritano | 1 | |
Dieta Mima digiuno | Margherita Borsa | 1 | |
Dieta Chetogenica | Paolo Peroni | 1 | |
Dieta Sirt food | Annalisa Olivotti | 1 | |
La dieta Vegana e Vegetariana nello Sport | Federico Calviello | 1 | |
MODULO V Alimentazione e recupero funzionale e psicologico |
Alimentazione antiinfiammatoria per il recupero funzionale post traumatico | Francesco Garritano | 1 |
Alimentazione e attività fisica per il recupero post covid | Margherita Borsa | 1 | |
La dieta nel soggetto fragile | Francesca Ponti Alessandro Lombardi |
1 | |
Parte pratica: videolezioni in palestra con il soggetto fragile – attività consigliata | Francesca Rosati | 1 | |
La salute psicologica | Maurizio Lupardini | 2 | |
Attività fisica e disabilità Logopedia: Nuove strategie di intervento per favorire l’inclusione del soggetto con disabilità nel contesto sportivo Fisioterapia: Importanza della consapevolezza corporea nella riabilitazione fisica e recupero funzionale Chinesiologia: L’attività motoria/sportiva per l’inclusione dell’individuo disabile |
Alessandra Borghese
Anna Rita Mamo Emanuele Franciosi |
2
2 1 |
|
MODULO VI Attività fisica e alimentazione come prevenzione |
L’età Pediatrica | Gaetano Miccichè | 2 |
Parte pratica: videolezioni in palestra con i bambini – attività consigliata per riabilitazione e recupero funzionale | Anna Rita Mamo | 1 | |
Malnutrizione nell’anziano | Gian Carlo Giuliani | 2 | |
Artrosi e Osteoporosi | Gianluca Santoboni | 1 | |
Patogenesi e Management della Sarcopenia | Margherita Borsa | 2 | |
Parte pratica: videolezioni in palestra con l’anziano per la prevenzione – attività consigliata | Francesca Rosati | 2 | |
Mindfulness Radici storiche I protocolli più utilizzati in medicina e soprattutto in oncologia Parte pratica: videolezioni di pratiche di meditazione |
Cinzia Dell’Imperio | 3 | |
Qi gong quale metodo di prevenzione e trattamento nelle patologie cronico-degenerative: il focus nella malattia oncologica Parte pratica: videolezioni di esercizi di Qi gong |
Stefano Puri | 3 | |
MODULO VI Integrazione e sport |
Integrazione naturale nello sport | Annalisa Olivotti | 1 |
Prebiotici, Probiotici e Psicobiotici nello sport | Annalisa Olivotti | 1 | |
ELABORATO FINALE | 2 | ||
Totale | 60 |