Il Master in Gestione degli Appalti Pubblici è un percorso formativo di alto livello progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore degli appalti pubblici. Il programma offre un quadro dettagliato e completo della disciplina di settore, aggiornato in base alle recenti disposizioni introdotte dal D.Lgs. 36/2023. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare con efficacia nel complesso mondo dei contratti pubblici, acquisendo sia conoscenze normative che abilità gestionali e manageriali.

Obiettivi e Contenuti del Master

Il Master si propone di fornire una preparazione approfondita sulle norme che regolano gli appalti pubblici a livello nazionale ed europeo, formando professionisti capaci di affrontare le sfide della contrattualistica pubblica. Tra gli argomenti trattati:

  • Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e le sue implicazioni operative.
  • Principi e norme della contrattualistica pubblica, con focus su trasparenza, legalità e concorrenza.
  • Modalità di affidamento e gestione degli appalti: procedure ordinarie, semplificate e strumenti digitali.
  • Ruolo e responsabilità delle stazioni appaltanti.
  • Le diverse tipologie di contratti pubblici, analizzando i modelli più diffusi utilizzati dalle amministrazioni.
  • Problematiche e soluzioni nella gestione degli appalti, inclusa la risoluzione dei conflitti giuridici e la prevenzione del contenzioso.

I partecipanti svilupperanno capacità di interpretazione e applicazione della normativa, imparando a individuare le norme più appropriate per la gestione di situazioni di conflitto o di contratti pubblici complessi.

Sbocchi Professionali

Il Master prepara a ruoli chiave nel settore pubblico e privato, offrendo opportunità di carriera come:

  • Responsabile della gestione degli appalti presso enti pubblici e aziende private.
  • Consulente legale per la contrattualistica pubblica.
  • Esperto di compliance normativa per aziende coinvolte in gare d’appalto.
  • Project manager in ambito pubblico e infrastrutturale.
  • Specialista in procurement e gestione dei fornitori.

Le competenze acquisite consentiranno di operare in modo efficace e strategico all’interno di pubbliche amministrazioni, imprese private e studi legali specializzati nel diritto amministrativo.

Requisiti di Ammissione

Per accedere al Master, è necessario il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 3 novembre 1999 n. 509;
  • Lauree specialistiche (D.M. 509/99) e lauree magistrali (D.M. 270/2004);
  • Titolo di studio straniero riconosciuto ai fini dell’iscrizione, corredato da traduzione ufficiale e documentazione di valore.

L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della normativa vigente sull’iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore (Legge n. 33 del 12 aprile 2022).

Struttura e Modalità Didattiche

Il Master ha durata annuale, con un carico didattico di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU. La struttura del corso prevede:

  • Lezioni video e materiale FAD appositamente predisposto.
  • Studio individuale e autoapprendimento.
  • Eventuali verifiche intermedie per monitorare i progressi.

Tutti gli iscritti dovranno sostenere un esame finale che attesti il conseguimento degli obiettivi formativi. La prova si svolgerà presso la sede dell’Università Niccolò Cusano a Roma, in Via Don Carlo Gnocchi 3.

Il Master in Gestione degli Appalti Pubblici rappresenta un’opportunità formativa unica per acquisire competenze di alto livello nel settore della contrattualistica pubblica, garantendo ai partecipanti una preparazione specialistica in un ambito professionale in continua evoluzione.