Università Informatica Roma: scopri il nuovo corso di laurea dell’Università Niccolò Cusano

Università Roma Informatica

Stavi cercando un’Università Informatica Roma? Eccola. L’Università Niccolò Cusano, infatti, ha presentato – all’interno dell’offerta formativa del “Percorso Eccellenza” -, il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32). Analizziamone, nel dettaglio, le caratteristiche!

Indice dei contenuti

Puntare su un’Università Informatica rappresenta, oggigiorno, una scelta di sicuro successo. Chi decide, infatti, d’iscriversi e conseguire un titolo di laurea in tale ambito vedrà spalancate le porte del mondo lavorativo con grandi possibilità di guadagno e di impiego, grazie alla consistente matrice tecnologica di cui la società contemporanea ha urgente bisogno. Per capire se iscriversi a un’Università Informatica Roma fa al tuo caso, ecco alcuni approfondimenti utili che ti guideranno nella scelta migliore possibile.

Studiare Informatica all’Università

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32) struttura un percorso accademico che ha il fine di formare una figura professionale preposta all’ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione e allo sviluppo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi nell’ambito dell’informatica. Tale CDL – il cui accesso è disciplinato dal possesso di un titolo di laurea triennale – è concepito per soddisfare le crescenti richieste del mondo del lavoro, soprattutto in ambito ICT, per la gestione di sistemi e di infrastrutture hardware o software.

Con Unicusano, inoltre, puoi scegliere come laurearti in Informatica! Se preferisci seguire in sede, avrai la possibilità di frequentare nello splendido Campus Universitario a Roma; altresì, potrai usufruire dei vantaggi della miglior università telematica in Italia, grazie alla piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24 7 giorni su 7, che ti permette di seguire il Corso nei tempi a te più congeniali direttamente da casa tua.

Informatica Sbocchi Lavorativi

Il corsista così formato, perciò, sarà in grado di occupare incarichi di responsabilità presso aziende private ed enti pubblici, con la qualifica di Ingegnere dell’Informazione, Analista e progettista di software, Analista di sistema, Analista e progettista di applicazioni web e Specialista in sicurezza informatica. In particolare, il neoingegnere si potrà occupare della gestione dei cosiddetti Big Data – le enormi basi di dati che costituiscono la nuova frontiera del management azienale – e delle tecnologie ad esse collegate e delle tecniche di analisi e di apprendimento automatico basato su tali dati. In questo contesto, il giovane professionista troverà un naturale sbocco lavorativo in ambienti come:

  • Aziende e studi professionali di produzione hardware e software;
  • Aziende che operano nel settore dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori;
  • Aziende di produzione industriale caratterizzata da elevata automazione;
  • Aziende di servizi, come l’erogazione di software, piattaforme ed infrastrutture;
  • Realtà aziendali che gestiscono i sistemi informativi per le aziende, per la sanità, per il cittadino e per la pubblica amministrazione;

Stipendio Ingegnere Informatico

Quanto guadagna un ingegnere informatico? É lecito porsi una domanda del genere, soprattutto in una società in cui l’Università e la formazione devono ormai farsi dispensatori di un sapere sempre più pratico e spendibile nel mondo del lavoro. Proprio per tale motivo, l’Università Cusano ha deciso di puntare su un Corso di Laurea che in Italia, permette a una figura junior (da 1-3 anni di lavoro) di percepire dai 24.000€ di RAL, sino a un tetto di 44.000€ (fonte Glassdoor). Per una posizione con una seniority dai 3 agli 8 anni, invece, gli stipendi possono arrivare oltre gli 82.000€, con picchi fino ai 120.000€ per le figure con alti incarichi dirigenziali (fonte Glassdoor).

Università Informatica Roma Requisiti d’Accesso

Per entrare in un’Università Roma Informatica, e in special modo al Corso di Laurea Magistrale della Università Telematica Niccolò Cusano, è richiesto allo studente di essere in possesso di una laurea triennale in ingegneria informatica (classe L-8) e conoscere approfonditamente gli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base. Lo studente che intende intraprendere questo percorso, perciò deve padroneggiare le conoscenze

  1. per identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
  2. per analizzare un algoritmo nella sua complessità concreta;
  3. per utilizzare un linguaggio di programmazione ad oggetti e dei principali protocolli di rete;
  4. per comprendere l’impatto di soluzioni innovative;

In conclusione, è possibile l’accesso al Corso di Laurea Magistrale anche a chi non possiede una laurea triennale nella classe specificata (L-8), previo possesso di altro titolo di studio conseguito in Italia o all’estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari:

  • almeno 24 crediti nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
  • almeno 12 crediti nei SSD FIS/01, FIS/03, CHIM/03, CHIM/07
  • almeno 36 crediti nel SSD caratterizzanti ING-INF/05 e/o INF/01

Dunque, cosa stai aspettando? Scegli anche tu Unicusano Ingegneria Online.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Per maggiori informazioni in merito all’offerta formativa Unicusano, compila il modulo, ti risponderemo in modo gratuito e nel più breve tempo possibile, fornendoti tutto il necessario per intraprendere il percorso di studi più adatto alle tue esigenze. Non esitare, scrivici subito!

    Si autorizza il trattamento dei dati inseriti, ai sensi del decreto legislativo 196/2003AutorizzoNon autorizzo