Erasmus 2017 Unicusano Lecce

Disponibile a questo link il bando e la domanda di richiesta Erasmus 2017 Unicusano Lecce.

La selezione è volta all’assegnazione di 115 mensilità per finalità di studio, distribuite tra le varie aree disciplinari in modo da garantire non meno di 6 mensilità per ogni area. Qualora per qualche area non fosse presente un numero di richieste sufficiente alla copertura delle mensilità previste, le mensilità residue verranno ripartite tra le altre aree.

Le mobilità potranno avere una durata compresa tra 3 e 6 mesi (esclusi i mesi di Luglio, Agosto e Settembre), sempre nel rispetto dei limiti massimi previsti dall’accordo stipulato con l’Istituto di destinazione. Lo studente potrà richiedere di svolgere la propria attività anche nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre, in linea con la calendarizzazione delle attività dell’Istituto ospitante; tale richiesta, potrà essere accolta dalla Commissione di valutazione compatibilmente con la disponibilità dei fondi.

Le attività previste dal presente Bando dovranno essere concluse entro e non oltre il 30 Aprile 2019.

E’ facoltà dello studente richiedere la partecipazione alla procedura di mobilità senza borsa, mediante dichiarazione espressa al momento della presentazione della domanda. Gli studenti che opteranno per tale modalità saranno sottoposti alla medesima procedura di valutazione, ma potranno essere ammessi al Programma anche in caso di esaurimento del finanziamento previsto.

Per poter concorrere alla presente procedura di valutazione lo studente deve soddisfare, al momento della presentazione della domanda, i seguenti requisiti generali, validi per ciascuna area disciplinare:
a. essere regolarmente iscritto ad uno dei corsi di studio dell’Unicusano per l’anno accademico nel quale si intende usufruire della borsa;
b. essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione e con tutti gli adempimenti amministrativi connessi alla sua iscrizione;
c. non essere residente nel Paese in cui intende svolgere il proprio periodo di mobilità;
d. non aver già raggiunto, comprendendo i mesi per i quali si intende richiedere la mobilità, i limiti massimi imposti per le attività Erasmus+, stabiliti in mesi 12 per ogni ciclo di studi (24 nel caso di lauree magistrali a ciclo unico);
e. non beneficiare, per il medesimo periodo, di altri finanziamenti dell’Unione europea relativi alla mobilità internazionale.

La domanda potrà essere presentata di persona presso l’Ufficio Protocollo
della sede centrale dell’Ateneo (Via don Carlo Gnocchi 3, Roma), a mezzo PEC all’indirizzo
unicusano@pec.it, o tramite raccomandata indirizzata ad Università Niccolò Cusano
– Telematica Roma, Via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma; la busta dovrà riportare l’indicazione “Domanda partecipazione selezione Erasmus+”.

Il termine per l’invio della domanda di partecipazione è fissato per il giorno 9 giugno
2017. Nel caso di domande presentate a mezzo raccomandata fa fede il timbro apposto dall’ufficio postale di accettazione.

La domanda di partecipazione deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modello allegato al bando (Allegato A) e, in ogni caso, deve indicare i dati anagrafici del candidato, il soddisfacimento dei requisiti per la partecipazione, la firma autografa del candidato e copia di un proprio documento di identità valido.

Alla domanda di partecipazione vanno allegati, pena l’annullamento della domanda stessa, il certificato di iscrizione con esami (scaricabile dal sito internet dell’Ateneo) ed il proprio curriculum vitae.

Lo studente può allegare alla domanda eventuali documenti (es. certificati di lingua, partecipazione a convegni, seminari, etc.) che possono essere utili al fine della valutazione.

Gli studenti che volessero partecipare all’attribuzione della borsa integrativa per studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate dovranno allegare alla domanda di partecipazione anche copia dell’ISEE del proprio nucleo familiare.

Lo studente può indicare la volontà di partecipare alla selezione senza usufruire della borsa.

Nella domanda di partecipazione potranno essere inserite da una a cinque destinazioni preferite indicando un ordine di preferenza.

Prima di selezionare le destinazioni lo studente è tenuto a verificare sul sito internet dell’Istituto ospitante gli eventuali requisiti linguistici richiesti, i termini e le modalità di iscrizione, la compatibilità dell’offerta didattica con il proprio piano di studi.

La procedura di selezione si svolgerà entro il 30 giugno 2017presso la sede centrale
dell’Ateneo, in Via Don Carlo Gnocchi 3, Roma.

Gli studenti che avranno presentato domanda valida ai sensi del precedente articolo saranno convocati tramite l’e-mail indicata al momento della presentazione della domanda.

La partecipazione al colloquio selettivo costituisce elemento essenziale della procedura di
valutazione. In occasione del colloquio lo studente deve presentare alla Commissione un
progetto formativo per il periodo di permanenza all’estero, recante l’indicazione degli esami che si intendono sostenere, definito in accordo con il proprio coordinatore d’area. Tale progetto formativo sarà successivamente riportato, per gli studenti vincitori, all’interno del Learning Agreement.

Un riassunto di tutte le procedure:

  • a. Presentazione della domanda:
    1 Consultare il bando mobilità studenti Erasmus+ predisposto annualmente dall’Ateneo nonché l’elenco delle possibili destinazioni;
    2. Verificare il soddisfacimento di eventuali requisiti linguistici richiesti dall’università ospitante;
    3. Compilare la domanda nei termini e secondo le modalità previste dal bando.
  • b. Prima di partire:
    1. Effettuare la registrazione all’Università ospitante, rispettandone tempi e modalità;
    2. Farsi approvare dal coordinatore della propria area il Learning Agreement, il documento nel quale sono indicati gli esami (o le attività) che si andranno a svolgere presso l’istituzione di destinazione nonché gli esami che verranno riconosciuti al ritorno;
    3. Consegnare all’Ufficio Erasmus una copia del Learning Agreement approvato ed il Contratto Individuale;
    4. Prendere contatti con l’ufficio Erasmus dell’università partner per eventuale supporto nella ricerca di alloggio e/o su tutti gli aspetti logistico organizzativi legati al periodo di permanenza all’estero.
  • c. Durante il periodo di permanenza all’estero:
    1. Trasmettere la data di arrivo presso l’università partner all’Ufficio Erasmus;
    2. Farsi certificare, dall’università ospitante, la data di rientro;
    3. Farsi certificare dall’università ospitante le attività svolte durante il periodo di permanenza all’estero (Transcripts of Records).
  • d. Al rientro:
    1. Comunicare all’Ufficio Erasmus il proprio rientro e presentare copia del Transcripts of Records;
    2. Chiedere il riconoscimento delle attività svolte all’estero, facendo riferimento al Learning Agreement.

Per tutti i quesiti si può contattare l’ufficio Erasmus+ dell’Ateneo oppure il proprio coordinatore d’area.

Università Partner Erasmus+:
Area Economica
University of Bialystok – Polonia
Universidad de Isabel I – Spagna
University of American College Skopje, School of Business – Macedonia
University of Osijek – Croazia
Atilim University – Turchia
Trakia University – Bulgaria
University Of National And World Economy (UNWE) – Bulgaria
University of Agribusiness and Rural Development, Bulgaria
The Wintelon State University in applied sciences in Legnica – Polonia
University of Zadar – Croazia
Unicorn University – Rep. Ceca
Universidad San Jorge – Spagna
Adana science and technology university – Turchia
Izmir University of Economics – Turchia
Mondragon Univertsitatea – Spagna
Universidad del Pais Vasco – Spagna
University of Bordeaux – Francia
UIC – Universitat Internacional de Catalunya – Spagna
Uniwersytet SWPS – University of Social Sciences and Humanities – Polonia
Siauliai University, Lithuania
University of Social Sciences in Lodz – Polonia
Budapest Metropolitan University – Ungheria
ISAL – Instituto Superior de Administração e Línguas – Portogallo

Area Giuridica
University of Bialystok – Polonia
Universidad de Isabel I – Spagna
University of American College Skopje, School of Business – Macedonia
Atilim University – Turchia
Izmir University of Economics – Turchia
University of Osijek – Croazia
Masaryk University – Rep. Ceca
UIC – Universitat Internacional de Catalunya – Spagna
Universität Hamburg – Germania
Uniwersytet SWPS – University of Social Sciences and Humanities – Polonia
Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) – Spagna

Area Psicologica
Universidad de Isabel I – Spagna
Atilim University – Turchia
Izmir University of Economics – Turchia
University of Zadar – Croazia
University of Potsdam – Germania
Albert-ludvigs-Univesitat Freiburg – Germania
Universitat Kassel – Germania
University of Osijek – Croazia
University of Oviedo – Spagna
Uniwersytet SWPS – University of Social Sciences and Humanities – Polonia
University of Social Sciences in Lodz – Polonia
Universitat Rovira I Virgili – Spagna

Area Ingegneristica
Atilim University – Turchia
Albert-ludvigs-Univesitat Freiburg – Germania
Mondragon Univertsitatea – Spagna
Trakia University – Bulgaria
University of Cordoba – Spagna
Izmir University of Economics – Turchia
Adana science and technology university – Turchia
Universitè Pierre et Marie Curie – Francia
University of Osijek – Croazia
Ihsan Dogramaci Bilkent University – Turchia
Universitatea Politehnica Bucarest – Romania
Friedrich-Alexander-Universitat Erlangen-Nurberg – Germania
Universidad de Malaga – Spagna
Universitat Kassel – Germania
The Wintelon State University in applied sciences in Legnica – Polonia
University of Lappeenranta – Finlandia
Universitade de Coimbra – Portogallo
Silesian university of Technology – Polonia
Universitat Autonoma de Barcelona – Spagna
Spain – Universidad Politécnica de Madrid, ETSI Agronomos
Siauliai University, Lithuania

Area Politologica
University of American College Skopje, School of Business – Macedonia
Atilim University – Turchia
Universidad de Jaen – Spagna
Izmir University of Economics – Turchia
University of Macedonia (department of educational and social Policy) – Grecia
Universitat de Valencia – Spagna
Budapest Metropolitan University – Ungheria

Area Formazione
Universidad de Isabel I – Spagna
Atilim University- Turchia
Izmir University of Economics – Turchia
Trakia University – Bulgaria
University of Zadar – Croazia
Universidad de Malaga – Spagna
University of Macedonia (department of educational and social Policy) – Grecia