Classi di Laurea: Cosa sono, a cosa servono e quali sono

(guida del Polo Unicusano Bari)

Affrontare il percorso accademico con consapevolezza è essenziale per costruire una carriera solida e in linea con le proprie aspirazioni. Comprendere la struttura delle classi di laurea permette di scegliere un indirizzo di studi coerente con le proprie inclinazioni e con le richieste del mercato del lavoro e noi del Polo Unicusano Bari, tutti i giorni siamo a disposizione dei nostri studenti per aiutarli nella scelta più giusta per il loro futuro, quello della laurea, e, visto che c’è un pochino di confusione a riguardo, abbiamo deciso di scrivere questo articolo.

Le classi di laurea triennale consentono di acquisire una formazione di base, mentre quelle magistrali offrono una specializzazione avanzata, migliorando le opportunità occupazionali.

Il sistema universitario italiano

Il modello accademico italiano si suddivide in tre livelli:

  1. Primo ciclo: lauree triennali.
  2. Secondo ciclo: lauree magistrali e master di primo livello.
  3. Terzo ciclo: dottorati, corsi di specializzazione e master di secondo livello.

Ogni corso di laurea è identificato da un codice alfanumerico:

  • “L-” per i corsi triennali
  • “LM-” per i corsi magistrali
  • “LG” per i percorsi a ciclo unico in Giurisprudenza

L’evoluzione delle classi di laurea

Prima del 1999, i corsi di laurea erano rigidamente definiti dalla normativa nazionale. Con l’introduzione del Decreto Ministeriale 509/1999, è stata concessa maggiore autonomia agli atenei, lasciando invariato il valore legale dei titoli di studio appartenenti alla stessa classe.

Successivamente, il DM 270/2004 ha ridefinito l’ordinamento, migliorando la coerenza tra i percorsi formativi e il mondo del lavoro.

Classificazione delle lauree in Italia

Attualmente, le classi di laurea riconosciute sono:

  • Lauree triennali: 43 classi
  • Lauree magistrali: 94 classi
  • Professioni sanitarie: 4 classi
  • Laurea magistrale a ciclo unico: 1 classe (Giurisprudenza)

Le materie d’insegnamento nei corsi di laurea sono organizzate in Settori Scientifico-Disciplinari (SSD), ciascuno identificato da un codice specifico, come:

  • MAT: Scienze matematiche e informatiche
  • FIS: Scienze fisiche
  • IUS: Scienze giuridiche

Classi di laurea presso l’Università Niccolò Cusano

Lauree triennali

  • L-18 Economia aziendale e management
  • L-24 Psicologia, scienze e tecniche psicologiche
  • L-7 Ingegneria civile (curriculum Strutture ed Edilizia)
  • L-9 Ingegneria industriale (curriculum Agroindustriale, Biomedico, Gestionale, Elettronico, Meccanico)
  • L-36 Scienze politiche e relazioni internazionali
  • L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
  • L-8 Ingegneria elettronica e informatica
  • L-40 Sociologia
  • L-20 Comunicazione digitale e social media
  • L-10 Lettere e studi umanistici
  • L-05 Filosofia applicata
  • L-22 Scienze motorie

Lauree magistrali

  • LM-56 Scienze economiche
  • LM-51 Psicologia (diversi curricula)
  • LM-23 Ingegneria civile
  • LM-29 Ingegneria elettronica
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-33 Ingegneria meccanica
  • LM-52 Relazioni internazionali
  • LM-85 Scienze pedagogiche
  • LM-32 Informatica
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale
  • LM-19 Comunicazione digitale
  • LM-14 Lettere e scienze umanistiche
  • LM-78 Scienze filosofiche applicate
  • LM-68 Scienza e tecnica dello sport

Lauree a ciclo unico

  • LMG-01 Giurisprudenza
  • LMG-01 Giurisprudenza con indirizzo Giurista d’impresa

Classi di laurea e insegnamento

Le classi di laurea non devono essere confuse con le classi di concorso, che identificano i requisiti necessari per accedere all’insegnamento.

Per le scuole dell’infanzia e primaria, è richiesta una laurea in Scienze della formazione primaria. Per le scuole secondarie, sono necessarie lauree magistrali specifiche, integrate con 24 CFU in discipline socio-psico-pedagogiche e metodologie didattiche.

Sbocchi occupazionali e lauree più richieste

Secondo i dati più recenti, i settori con la maggiore domanda di laureati sono:

  • Ingegneria (L-7, L-8, L-9, LM-23, LM-30, LM-31, LM-32)
  • Economia e Management (L-18, L-33, LM-56, LM-77)
  • Informatica e Data Science (L-31, LM-18, LM-32)
  • Scienze della Salute (L/SNT, LM/SNT, LM-41)

Conclusioni

La scelta della classe di laurea è un passo fondamentale per il futuro professionale. Valutare le proprie inclinazioni, gli sbocchi lavorativi e le richieste del mercato consente di intraprendere un percorso accademico strategico e soddisfacente. Se hai ancora domande da fare, lo staff Unicusano Bari è a tua disposizione attraverso il nostro servizio di orientamento gratuito sia nella nostra sede a Bari, in via Nicolai 75/A, o in videoconsulenza, o semplicemente puoi chiamarci allo 080 573 9007. Ti aspettiamo!