Master psicologia scolastica

Vuoi diventare uno psicologo specializzato nel mondo della scuola?

Unicusano propone il Master di II livello in psicologia scolastica.

La scuola, infatti, sempre più spesso si interfaccia con professionisti per la realizzazione di progetti di supporto al benessere scolastico, attraverso la progettazione autonoma di azioni/progetti che coinvolgono lo psicologo, al fine di rispondere ai bisogni emersi e rilevati.

Il Master psicologia scolastica ti forma per:

  • Analizzare i contesti scolastici e progettare interventi efficaci;
  • Supportare docenti, studenti e famiglie con strumenti avanzati;
  • Gestire sportelli d’ascolto, prevenzione del disagio, orientamento e molto altro;
  • Lavorare in team tra scuola, famiglia e territorio.

 

Com’ è sviluppato il Master II Livello psicologia scolastica

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu:

  • 10 CFU Psicologia scolastica M-PSI/01:

Storia della psicologia
scolastica
Evoluzione del ruolo dello
psicologo scolastico
Ruoli e funzioni dello
psicologo scolastico
Legislazione scolastica
Deontologia dello psicologo scolastico

  • 10 CFU M-PSI/04 Elementi di psicologia dello sviluppo, del ciclo di vita e Psicologia dell’attaccamento:

Lo sviluppo tra continuità e cambiamento
Le origini della psicologia dello sviluppo
Dalla psicologia dell’età evolutiva alla psicologia dello sviluppo: la prospettiva del ciclo di vita
I modelli deterministici unicausali

  • 5 CFU M-PED/04 Lo sportello di ascolto e orientamento:

accogliere l’alunno , il genitore,  il docente
stili di insegnamento
stili di apprendimento
facilitare la relazione con l’allievo
promuovere il buon clima della classe
la consulenza per gli insegnanti

  • 5 CFU M-PED/04 Programmi di prevenzione e promozione della salute, la formazione degli insegnanti:

La prevenzione del disagio psicosociale, dei comportamenti a rischi, del bullismo  e del cyberbullismo
La prevenzione della violenza di genere
Prevenire il burn out dell’insegnante

  • 10 CFU M-PSI/04 Psicologia dell’educazione:

L’apprendimento come base di ogni processo educativo.
Teorie cognitiviste (o fenomenologiche) e Teorie costruttiviste
Il comportamentismo
Interpreti del comportamentismo
Il cognitivismo

  • 6 CFU M-PED/01 La pedagogia per obiettivi e la pedagogia della cura:

la pedagogia per obiettivi
osservazione e stili osservativi
comunicazione e stili comunicativi
ascolto e stile empatico
la pedagogia della cura e la cura pedagogica
la presa in carico
il parent training

  • 4 CFU Pedagogia speciale M-PED/04:

La dimensione storica della pedagogia speciale
Il principio di integrazione/inclusione nell’esperienza italiana
Il processo legislativo della pedagogia speciale
La pedagogia speciale e le sfide della complessità
Il principio di integrazione/inclusione nell’esperienza italiana

  • 10 CFU M-PED/04 La promozione e la facilitazione degli apprendimenti:

gli stili cognitivi e i metodi di studio la didattica metacognitiva
la facilitazione degli apprendimenti
l’apprendimento cooperativo
i disturbi dell’apprendimento

Com’è strutturato 

Il Master propone un percorso formativo articolato in:

  • lezioni in modalità e-learning (con piattaforma accessibile 24h/24h, 7 giorni su 7) project work e studio/lavoro individuale con eventuali verifiche intermedie.

Questa flessibilità permette agli studenti di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze, conciliando eventuali impegni lavorativi o personali

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

 

Titoli richiesti per l’iscrizione

Per l’iscrizione al Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie è necessario possedere almeno uno di questi titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.

Il professionista formato dal master in psicologia scolastica sarà in grado di analizzare la domanda presentata dall’istituzione scolastica, individuando le problematiche su cui costruire, coordinare e supervisionare progetti d’intervento.

Se intendi specializzarti nella psicologia in ambito scolastico Ti aspettiamo in sede per ricevere maggiori informazioni e iscrizioni.

La sede Unicusano di Avellino è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15 alle ore 18.

Recapito fisso: 0825 1495977 

Recapito mobile e What’s App: 3762065541

E-mail: avellino01@unicusano.it

Seguici anche su  Facebook  e Instagram