Ingegneria meccanica ad Avellino: percorso formativo

Ti affascina l’idea di progettare macchinari?  Di capire come funzionano le macchine, i motori e diventare ingegnere rimanendo ad Avellino? Allora, la facoltà di ingegneria meccanica ad Avellino è la strada giusta per te.

Con l’università Niccolò Cusano è possibile grazie al vantaggio della formazione a distanza, che l’ha resa leader di settore, e la presenza di un Learning Center che vi consentirà di studiare ingegneria ad Avellino nel miglior modo possibile.

Ingegnere Meccanico: chi è e di cosa si occupa

Prima di entrare nel dettaglio della laurea in ingegneria meccanica, è bene sapere chi è un Ingegnere Meccanico e di che si occupa.

L’ingegnere meccanico è un professionista altamente specializzato nella pianificazione, progettazione, produzione, installazione e manutenzione di macchinari, utensili, robot e impianti industriali.

Questo vasto indirizzo di studi cammina di pari passo con molti settori, dalla metallurgia all’ingegneria biomedica, fino ad arrivare alle nanotecnologie e all’aerospaziale

Percorso formativo triennale e magistrale di Ingegneria Meccanica ad Avellino

Grazie al vantaggio della formazione a distanza, con Unicusano Avellino studierai Ingegneria Meccanica online, seguirai le lezioni da casa, connettendoti alla piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Inoltre oltre ad avere a disposizione il materiale didattico puoi interagire direttamente con docenti e colleghi di corso.

Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, il primo passo per diventare ingegnere meccanico è iscriverti al corso di laurea triennale L-9 in ingegneria industriale curriculum indirizzo meccanico

Il piano di studi triennale prevede le seguenti materia:

Primo anno

  • Istituzioni di matematica
  • Geometria
  • Analisi I
  • Chimica generale
  • Fisica generale I
  • Informatica

Secondo anno

  • Disegno industriale
  • Termodinamica applicata
  • Impianti industriali
  • Fondamenti di scienza delle costruzioni
  • Meccanica applicata alle macchine I
  • Elettrotecnica
  • Tecnologia meccanica
  • Materia a scelta dello studente

Terzo anno

  • Elementi costruttivi delle macchine
  • Macchine
  • Fondamenti di fluidodinamica
  • Sistemi per l’energia e l’ambiente
  • Scienza e tecnologia dei materiali
  • Materia a scelta dello studente
  • Tirocinio

Dopo aver conseguito il titolo triennale potrai proseguire gli studi con una laurea magistrale (LM-33) in ingegneria meccanica e scegliere uno dei curriculum specifici attualmente attivi:

  • Produzione e Gestione
  • Automotive
  • Progettazione

L’obbiettivo dell’Università Niccolò Cusano è quello di fornire allo studente nuove conoscenze e competenze nel campo della progettazione meccanica.

Perché iscriversi ad ingegneria meccanica?

I motivi per iscriverti sono diversi. Oltre a diventare un professionista con un bagaglio teorico-pratico ben preciso, il vero motivo nella scelta ddi iscriversi alla facoltà di ingegneria meccanica è la facilità d’ingresso nel mondo del lavoro.

La richiesta di ingegneri meccanici, infatti, è in continua ascesa. Secondo i dati pubblicati da Almalaurea nel 2023, per esempio, il tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea è pari al 94,5%.

Presso la sede Unicusano Avellino è attivo sia il percorso triennale L-9 in ingegneria industriale curriculum indirizzo meccanico e sia il percorso Magistrale (LM-33) in ingegneria meccanica con i tre curriculum.

Nella sede di via Nazionale n.237 a Torrette di Mercogliano (AV), esperti orientatori sapranno spiegare gli sbocchi occupazionali e anche le attività didattiche.

Seguici anche su  Facebook  e Instagram

Credits:pexels