Magistrale di Psicologia : clinica , lavoro o sviluppo
Spesso dopo il conseguimento della triennale in Psicologia (L24) per la scelta della magistrale ci si pone la seguente domanda: Magistrale di Psicologia: clinica, lavoro o sviluppo?
In questo articolo di Unicusano Avellino daremo tutte le informazioni utili per la giusta scelta del tuo percorso formativo Magistrale di Psicologia (LM51).
Inizia oggi a costruire il domani che vuoi…
Quali sono gli indirizzi per la magistrale di Psicologia che offre l’Università Niccolò Cusano?
La Laurea Magistrale in Psicologia è articolata in tre curricula formativi tra loro alternativi:
- il primo in ambito clinico
- il secondo in ambito aziendale e lavoro.
- il terzo nell’ambito delle neuroscienze cognitive, della neuropsicologia dello sviluppo e della psicologia del bambino e dell’adolescente con riferimento a contesti pediatrici ed educativi.
I tre curricula prevedono un numero di materie comuni e materie specifiche o caratterizzanti di ciascun curriculum.
Con Unicusano l’accesso alla magistrale di psicologia per i tre curriculum non prevede alcun test d’ingresso ed inoltre in seguito all’entrata in vigore della legge 8 novembre 2021 n.163 e dei successivi decreti ministeriali, la laurea in Psicologia è Abilitante all’esercizio della professione di psicologo.
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione (LM51)
Il Laureato in Psicologia Clinica e della Riabilitazione al termine del percorso magistrale acquisirà competenze che consentono di formulare diagnosi psicologiche quali:
- conoscere la natura e la classificazione delle diverse disabilità in particolare visive, uditive, ortopediche, neuromuscolari, multiple;
- conoscere gli stereotipi sociali sulle persone con disabilità;
- saper definire il concetto di riabilitazione ed i suoi modelli.
Gli in insegnamenti principale previsti nel piano di studi sono:
- Neuropsicologia clinica;
- Valutazione della personalità;
- Psicologia clinica;
- Tecniche di ricerca e analisi dei dati;
- Psicopatologia generale;
- Psicodiagnostica clinica;
- Progettazione e valutazione dell’intervento;
- Psicologia della disabilità e della riabilitazione.
Sbocchi professionali:
- libero professionista come Psicologo Psicoterapeuta
- Consultori del Servizio Sanitario Nazionale;
- Cooperative che erogano servizi di assistenza psicologica;
- Ospedali;
- Istituti di cura e Comunità Estensive;
- ASP, ossia Aziende pubbliche di Servizi alla Persona, in cui rientrano i Centri di Riabilitazione, i Servizi materno-infantili
- Insegnante nelle scuole.
Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (LM51)
Il Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni al termine del percorso magistrale acquisirà competenze sulla valutazione psicologica, ed eventuale conseguente intervento, dell’interazione tra l’individuo ed i vari contesti lavorativi.
Gli obiettivi formativi mirano all’acquisizione di conoscenze e competenze che sviluppino:
- abilità di progettazione e programmazione di interventi riguardo la selezione,
- la consulenza
- l’orientamento professionale.
Sbocchi lavorativi:
- psicologo del lavoro (selezionare il personale -migliorare il clima aziendale – gestione dello stress e del rischio etc.)
- Consulenti
- Esperti in risorse umane
- Ricercatori
- aziende di servizi pubblici e privati
Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico (LM51)
La magistrale in Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico (LM-51) è un percorso accademico che approfondisce i cambiamenti psicologici, cognitivi, sociali ed emotivi che caratterizzano il normale sviluppo umano in diverse fasi della vita, concentrandosi sulle strategie di intervento per migliorare le competenze e il benessere della persona.
Gli obiettivi formativi del corso si concentrano nell’approfondimento dei disturbi e delle difficoltà che si manifestano durante il percorso di vita dell’individuo, come ad esempio:
- disturbi dell’apprendimento
- disturbi dello spettro autistico
- disturbi emotivi
- disturbi del neurosviluppo
Sbocchi Lavorativi in diversi ambiti quali:
- sociosanitario (Aziende del SSN, Ospedali, Centri di cura e riabilitazione)
- educativo (Scuole ed Enti di formazione)
- privato (Aziende e terzo settore)
- ricerca (Università, Laboratori, IRCCS)
Magistrale di Psicologia : clinica , lavoro o sviluppo ? Ad Avellino quale opportunità ?
Presso la sede Unicusano Avellino è attivo il percorso di studi per la magistrale di psicologia (LM51) con tutti i e tre i curricula.
Nella sede di via Nazionale n.237 a Torrette di Mercogliano (AV), esperti orientatori sapranno spiegare gli sbocchi occupazionali e anche le attività didattiche.
Per questo Corso di Laurea non sono previsti test d’ingresso ostativi, quindi l’accesso è libero e diretto