Master in Diritto Digitale : Intelligenza artificiale e nuove tecnologie
Vuoi diventare un protagonista del cambiamento?
Se sei un laureato in giurisprudenza, ingegneria informatica o discipline affini, Il master in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie è un percorso formativo ideale per te.
Il Master di II livello è progettato per formare esperti nel diritto delle nuove tecnologie e nella trasformazione digitale, preparandoli ad affrontare con competenza e innovazione le sfide del futuro.
Come già detto in precedenza forma figure professionali molto richieste nell’ambito del diritto delle nuove tecnologie.
L’obiettivo del master è fornire ai partecipanti, con un percorso multidisciplinare, una conoscenza approfondita e aggiornata, analizzando il quadro normativo e i temi principali legati all’Intelligenza Artificiale, alla Cybersecurity, al Legal Design, alle Direttive NIS e NIS2, all’E-commerce e ai contratti digitali.
Queste normative saranno esaminate sia singolarmente, per chiarirne i punti specifici, sia in un’ottica integrata, per comprendere come possono interagire tra loro e garantire una corretta applicazione nelle realtà aziendali e nella pubblica amministrazione.
In definitiva fornisce loro competenze utili per gestire problematiche legali tipiche dell’attuale società delle informazioni e dei prossimi anni.
Struttura del Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove
Il master in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie di II livello ha una durata annuale e prevede l’acquisizione di 60 CFU, pari a circa 1500 ore di studio
ed è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie;
La modalità di erogazione è online, attraverso una piattaforma di e-learning che consente l’accesso a videolezioni e materiali didattici 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Questa flessibilità permette agli studenti di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze, conciliando eventuali impegni lavorativi o personali
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Destinatari del Master e titoli richiesti per l’iscrizione
Per l’iscrizione al Master II Livello in Diritto Digitale: Intelligenza artificiale e nuove tecnologie è necessario possedere almeno uno di questi titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.
Il Master si rivolge a laureati in discipline giuridiche, economiche o affini, e a professionisti che desiderano approfondire le implicazioni legali delle nuove tecnologie come ad esempio:
- Avvocati
- Legali d’azienda
- Dirigenti
- Laureati in discipline giuridico-economiche
- Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
Le competenze acquisite attraverso il master rappresentano un vantaggio competitivo in un mercato del lavoro sempre più orientato verso la digitalizzazione e la tecnologia, garantendo ai partecipanti ruoli di spicco in settori strategici e innovativi.
Se intendi specializzarti nel diritto digitale, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale (AI), alla protezione dei dati, alla regolamentazione della trasformazione digitale Ti aspettiamo in sede per ricevere maggiori informazioni e iscrizioni.
La sede Unicusano di Avellino è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15 alle ore 18.
Recapito fisso: 0825 1495977
Recapito mobile e What’s App: 3762065541
E-mail: avellino01@unicusano.it PER AVERE UNA CONSULENZA O ESSERE CONTATTATI, E’ POSSIBILE COMPILARE IL FORM NELLA PAGINA QUI
Seguici anche su Facebook e Instagram