Percorso di studi in Ingegneria Informatica Unicusano
Sei attratto dal mondo dei computer sia per quanto riguarda il lato software che hardware e vuoi info sul percorso di studi in Ingegneria Informatica Unicusano ?
L’informatica è ovunque .. in tutto il mondo.
Gli ingegneri informatici sono i creatori del mondo moderno.
Oggi nel campo dell’informatica ci sono molti posti di lavoro ma poche persone qualificate, le aziende hanno bisogno di talenti per potenziare il proprio organico anche in previsione di una crescita considerevole del settore.
In questo articolo, Unicusano Avellino ti aiuterà a rispondere alle tue domande.
Differenza tra il corso di Laurea in Informatica e il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Prima di conoscere il percorso di studi in Ingegneria Informatica Unicusano è Importante e fondamentale specificare la differenza tra il corso di Laurea in Informatica e il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.
Il corso di laurea in informatica fornisce competenze soprattutto in merito alla programmazione e quindi al software, ovvero l’insieme di istruzioni che fanno svolgere al computer determinate funzioni.
Il corso di Laurea in Ingegneria Informatica permette di acquisire competenze in merito alla progettazione di programmi, sistemi operativi e applicativi ovvero l’ingegnere informatico si occuperà più di progettazioni lato hardware, ovvero delle apparecchiature e delle componenti che ospitano i software (computer, microprocessori o chip)
Pertanto il laureato in Ingegneria Informatica alla fine del percorso formativo non sarà solo un ingegnere, ma anche un buon informatico.
Scopriamo insieme il percorso formativo di Ingegneria Informatica Unicusano
Ora è arrivato il momento di scoprire cosa studierai con il percorso di studi in Ingegneria Informatica Unicusano.
Il percorso di studi di Ingegneria Informatica dell’Università Niccolò si compone di due corsi di laurea triennali e un corso di laurea magistrale:
-
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e informatico (L-8) – curriculum informatica
-
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) – curriculum Elettronico e Telecomunicazioni
-
Corso di Laurea Magistrale in Informatica (LM-32)
Di seguito le materie del piano di studio per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e informatico (L-8) – curriculum informatica:
PRIMO ANNO
- Istituzioni di matematica
- Geometria
- Analisi I
- Informatica
- Fisica generale I
- Probabilità e statistica
- Analisi II
- Basi di dati
SECONDO ANNO
- Fisica generale II
- Sistemi di elaborazione
- Sistemi elettrici
- Elettronica
- Campi elettromagnetici
- Materia a scelta dello studente 1
- Materia a scelta dello studente 2
- Lingua inglese
TERZO ANNO
- Teoria dei segnali
- Economia applicata all’ingegneria
- Sistemi digitali
- Reti di calcolatori
- Programmazione ad oggetti
- Sistemi operativi
Vediamo ora le materie del piano di studi per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) – curriculum Elettronico e Telecomunicazioni:
PRIMO ANNO
- Istituzioni Matematica
- Geometria
- Analisi I
- Informatica
- Fisica generale I
- Probabilità e statistica
- Analisi II
- Chimica generale
SECONDO ANNO
- Fisica generale II
- Termodinamica applicata
- Sistemi elettrici
- Elettronica
- Campi elettromagnetici
- Materia a scelta dello studente 1
- Materia a scelta dello studente 2
- Lingua inglese
TERZO ANNO
- Teoria dei segnali
- Economia applicata all’ingegneria
- Sistemi digitali
- Reti di calcolatori
- Propagazione guidata e circuiti a microonde
- Tecnologie per i sistemi wireless
A completare la formazione per entrambi i curriculum c’è un tirocinio, che ti permetterà di mettere in pratica quanto appreso in teoria.
Come si può notare che i due Corsi di Laure triennale pur avendo una parte in comune, hanno un focus diverso, confermato dalla presenza di alcuni esami caratteristici dell’indirizzo scelto.
Quali sono le materie per il percorso magistrale ?
Lo studente una volta concluso il percorso triennale può continuare con un percorso magistrale.
Di seguito le materie del piano di studi per il Corso di Laurea Magistrale in Informatica (LM-32):
PRIMO ANNO
- Sistemi embedded
- Sistemi distribuiti e blockchain
- Ingegneria del software
- Gestione dell’innovazione e dei progetti
- Intelligenza artificiale e machine learning
- Materia a scelta dello studente
- Materia a scelta dello studente
SECONDO ANNO
- Sensori e trasduttori
- Sicurezza dei sistemi
- Tecnologie e sistemi per l’industria 4.0
- Algoritmi e strutture dati per i Big Data
Anche in questo caso, accederai ad un tirocinio formativo prima della discussione della tesi di laurea a completamento del percorso.
Sbocchi occupazionali di un Ingegnere Informatico
Le aree di competenza di un laureato in Ingegneria Informatica sono molteplici, anche perché quasi tutte le aziende richiedono almeno un professionista nel settore informatico o nella gestione dei sistemi informatici.
Avere una conoscenza ampia nel settore consente per il laureato in ingegneria Informatica di lavorare in diversi contesti come ad esempio:
- nella robotica
- nel campo della domotica
- come sviluppatore di tecnologie e soluzioni per l’automazione industriale
- progettista nella gestione e sviluppo dei servizi informatici o applicazioni multimediali (pagine Web)
- nell’infrastrutture di telecomunicazioni e sicurezza
- nella pubblica amministrazione come libero professionista o dipendente
- Designer di videogiochi
Per ulteriori informazioni sul Percorso di studi in Ingegneria Informatica con Unicusano Avellino quale facoltà sia giusta per il tuo futuro accademico e professionale vieni a trovarci al Learning Center Unicusano Avellino, in via Nazionale 237 Torrette di Mercogliano (AV) o chiamaci ai numeri 0825 1495977 – 3762065541
Credits:pexels