Come scegliere la giusta facoltà Universitaria
In questo articolo Unicusano Avellino ti darà indicazioni di come scegliere la giusta facoltà Universitaria per il tuo futuro accademico e professionale.
Ti stai chiedendo come si giunge ad una decisione finale?
La risposta non è mai semplice e mai scontata.
È il dilemma in cui si trovano i neodiplomati, ma anche i cosiddetti ‘studenti lavoratori’ che dopo diversi anni decidono di iniziare un percorso Universitario, ma senza sapere esattamente quale.
Consigli utili su come scegliere la giusta facoltà Universitaria
Scegliere la giusta facoltà significa ‘scelta del tuo futuro’, quello che più ti rappresenterà, anche in termini lavorativi.
È normale sentirsi indecisi e confusi di fronte alle aspettative personali e degli altri (famiglia, amici etc.), ai tuoi sogni, alle tue passioni e soprattutto di fronte alla vasta gamma di corsi Universitari.
Sicuramente con il giusto approccio e una decisione informata e sicura sarai in grado di fare la scelta giusta.
Esistono le prime 6 domande fondamentali da analizzare appieno che potranno aiutarti e indirizzarti vero la scelta migliore per il tuo futuro e sono:
- Terminato il percorso di scuola secondaria cosa ho imparato di me?
- Quali sono le materie che mi hanno appassionato e che ho studiato con passione e con metodo?
- Fuori dalla scuola, cosa mi ha appassionato?
- Quali sono le mie passioni, i miei interessi, le mie abilità?
- Quali attività lavorative mi appassionano al punto che potrei dedicarci anni?
- Voglio rimanere nella mia città o studiare altrove?
Scelta dell’Università e del Piano di studio
Una volta compreso appieno quali sono i tuoi interessi, le tue passioni, le materie e le attività che ti appassionano si passa alla scelta dell’Università e del Piano di studi.
Infatti dovrai:
- Scegliere l’Università: consulta pareri degli studenti attuali ed ex alunni, consulta classifiche universitarie, informazione sui docenti;
- Esamina la posizione e le strutture: valuta la posizione geografica dell’istituto, considerando i vari fattori economici. Esamina l’ateneo, la presenza di biblioteche, laboratori, strutture sportive etc.
- Analizzare il piano di studi e i corsi offerti: analizzare il piano di studio, il programma del corso se aggiornato rispetto alle esigenze del mercato del lavoro e se sono in linea con i tuoi interessi e obiettivi di carriera
- Opportunità di Stage: la possibilità di progetti pratici o stage durante lo studio sono spesso esaminati per entrare nel mondo del lavoro con successo
- Valutare le opportunità di carriera e i relativi sbocchi lavorativi: secondo il Rapporto AlmaLaurea, emerge una classifica dei titoli di studio con il più alto tasso di occupazione, queste informazioni delineano così un quadro delle performance occupazionali della tua facoltà scelta per l’inserimento nel mondo del lavoro
Percorsi Formativi che propone l’Università Niccolò Cusano
L’Università Niccolò Cusano offre una vasta gamma di Corsi di Laurea Triennali e Magistrali online e in aula.
I Corsi di Laurea online e in aula di UniCusano rappresentano la soluzione ideale per tutti gli studenti: sia per coloro che desiderano vivere il campus universitario partecipando alle lezioni in presenza, sia per coloro che sono impossibilitati a frequentare l’università lontano da casa.
Vengono differenziati per Area e sono:
Area Economica
Corso di Laurea in Economia aziendale e Management (L-18)
Magistrale in Scienze economiche (LM-56) – curriculum Mercati globali e innovazione digitale
Corso di laurea magistrale in Scienze economiche (LM-56) – curriculum Gestione e professioni d’impresa
Area Giuridica
Corso di Laurea in Giurisprudenza (LMG/01)
Laurea in Giurisprudenza (LMG/01) – curriculum indirizzo Giurista d’impresa
Area Psicologica
Corso di Laurea in Psicologia, Scienze e Tecniche psicologiche (L-24)
Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia clinica e della Riabilitazione
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia dello sviluppo tipico e atipico
Area Ingegneristica
Corso di Laurea in Ingegneria Civile (L-7) – curriculum Strutture
Laurea in Ingegneria Civile (L-7) – curriculum Edilizia
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23)
Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Agroindustriale
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Biomedico
Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Gestionale
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Elettronico
Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Meccanico
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) – curriculum Informatica
Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) – curriculum Elettronica e Telecomunicazioni
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29)
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Produzione e Gestione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Automotive
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Progettazione
Laurea Magistrale in Informatica (LM-32)
Area Politologica
Corso di Laurea Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36)
Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (LM-52) – curriculum Studi europei
Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali (LM-52) – curriculum Cooperazione e Sicurezza internazionale
Area Formazione
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) – curriculum Educatore Servizi per l’infanzia
Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) – curriculum Educatore Psico-Educativo e Sociale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) – curriculum Socio-Giuridico
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) – curriculum Esperto e coordinatore dei Servizi educativi territoriali
Area Sociologica-Comunicazione
Corso di Laurea in Sociologia (L-40) – curriculum Crimine, sociologia giuridica e sicurezza
Laurea in Sociologia (L-40) – curriculum Sociologia economica e dell’ambiente
Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) – curriculum Criminologia e mutamento
Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) – curriculum Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale e Social Media (L-20) – curriculum Imprese e Istituzioni
Laurea in Comunicazione Digitale e Social Media (L-20) – curriculum Industria dei Giochi e Gamification
Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale (LM-19) – curriculum Cultural e Social Media
Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale (LM-19) – curriculum Games Industry Management and Creative Direction
Area Umanistica
Corso di Laurea in Lettere – Studi Umanistici (L-10) – curriculum Diffusione della conoscenza
Laurea in Lettere – Studi Umanistici (L-10) – curriculum Materie letterarie e linguistiche
Corso di Laurea Magistrale in Lettere – Scienze Umanistiche (LM-14) – curriculum Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali
Laurea Magistrale in Lettere – Scienze Umanistiche (LM-14) – curriculum Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza
Corso di Laurea Triennale in Filosofia Applicata (L-05)
Laurea magistrale in Scienze Filosofiche Applicate (LM-78)
Area Scienze Motorie “Percorso Eccellenza”
Corso di Laurea in Scienze Motorie (L-22)
Laurea in Scienza e Tecnica dello Sport (LM-68)
In conclusione scegliere la giusta facoltà Universitaria richiede una riflessione attenta, ma soprattutto informata, solo cosi sarai in grado di fare la scelta giusta che ti porterà verso un futuro ricco di successi.
Per ulteriori informazioni su quale facoltà sia giusta per il tuo futuro accademico e professionale vieni a trovarci al Learning Center Unicusano Avellino, in via Nazionale 237 Torrette di Mercogliano (AV) o chiamaci ai numeri 0825 1495977 – 3762065541
Credits:pexels