Ingegneria Civile curriculum Edilizia con Unicusano Avellino
Stai pensano di iscriverti ad un corso di laurea in Ingegneria Civile – curriculum Edilizia a distanza?
Ha dei dubbi se può offrire una formazione di alta qualità?
Vuoi conoscere l’offerta formativa e gli sbocci lavorativi?
In questo articolo risponderemo alle tue domande e a chiarire i tuoi dubbi sul perché iscriversi al corso di laurea in ingegneria Civile curriculum Edilizia con Unicusano Avellino.
Prima di entrare nel dettaglio è importante sottolineare che il corso di laurea in Ingegneria Civile Curriculum – Edilizia proposto dall’Università Niccolò Cusano di Avellino consente di acquisire una preparazione utile sia per inserirsi subito nel mondo del lavoro sia per proseguire con successo l’ter formativo con l’iscrizione ad un corso di laurea magistrale e successiva abilitazione per esercitare come ingegnere professionista.
Laurea in Ingegneria Civile – Curriculum Edilizia: cosa si studia
L’obiettivo principale è formare un ingegnere civile di capace di progettare opere edili (in autonomia o collaborando in cantieri edili) e sarà in grado di progettare e costruire edifici residenziali, commerciali e industriali, curando l’intero processo costruttivo, inclusa la gestione di aspetti urbanistici e ambientali.
Il percorso accademico dell’Ingegneria Civile-Curriculum Edilizia si articola della classica formula 3+2 (laurea triennale e magistrale).
Tra gli insegnamenti della laurea in ingegneria edile troviamo:
- matematica
- fisica
- geometria
- statistica
- topografia
- chimica
- scienza e tecnica delle costruzioni
- architettura
- idraulica
- geotecnica
Il corso prevede un tirocinio formativo che completa il percorso di studi e permette al laureato di entrare direttamente nel mondo del lavoro. In alternativa, il laureato può accedere al corso magistrale e perfezionare ulteriormente le proprie conoscenze.
Quali sono i requisiti di accesso
Per diventare ingegnere civile sarà necessario frequentare il corso di studio Triennale in Ingegneria Civile. Con il conseguimento del titolo triennale il laureato avrà la possibilità di partecipare all’esame di stato e potere accedere alla professione e iscriversi all’albo professionale degli ingegneri civili, sezione B. All’iscrizione all’albo B, l’ingegnere civile potrà realizzare e firmare progetti in autonomia, assumendone la responsabilità civile e penale.
Chi si fermi alla laurea triennale potrà ottenere solamente il titolo di dottore in ingegneria, ma non potrà occuparsi di partecipare all’esame di Stato e scriversi all’albo professionale degli ingegneri civili sezione A.
Per diventare ingegnere civile sarà necessario frequentare dopo il conseguimento del titolo triennale, il corso di laurea magistrale. Solo in questo caso, infatti, lo studente avrà poi la possibilità di partecipare all’esame di Stato e iscriversi all’albo professionale degli ingegneri civili sezione A per essere abilitato come ingegnere civile.
Quali sono gli sbocchi professionali?
Il laureato potrà trovare subito impiego indirizzando la propria ricerca di occupazione verso le pubbliche amministrazioni, le aziende produttrici di materiali da costruzione, le imprese specializzate nella realizzazione dei sistemi costruttivi, le imprese di costruzioni di materiali, gli studi associati professionali privati.
Nella pubblica amministrazione i principali sbocchi professionali sono ruoli direttivi come ad esempio:
– Uffici Urbanistici e dei Lavori Pubblici;
– Soprintendenze e Direzioni regionali dei Beni Culturali e Paesaggistici;
– Enti Locali (ASL, Agenzie del Demanio, Agenzie del Territorio, Uffici Genio Civile)
– Vigili del Fuoco;
– Motorizzazione Civile.
Nell’ambito delle aziende di produzione di componenti e materiali edili i principali sbocchi professionali sono:
-Ruoli direttivi in industrie manifatturiere per la progettazione, produzione, installazione, di componenti e materiali per l’edilizia.
Come dipendente di impresa di costruzioni edili i principali sbocchi professionali sono:
-Ruoli direttivi e dirigenziali in aziende private come responsabile di strutture tecniche o commerciali.
-Direttore dei lavori e dei cantieri per le opere di architettura e di ingegneria.
Ora hai una visione chiara della professione dell’ingegnere edile. Se sei interessato ai corsi online offerti dall’Università Niccolò Cusano, puoi ottenere ulteriori informazioni vieni a trovarci al Learning Center Unicusano Avellino, in via Nazionale 237 Torrette di Mercogliano (AV) o chiamaci ai numeri 0825 1495977 – 3762065541
Credits:pexels