Come superare e affrontare l’ansia degli esami Universitari
Vuoi conoscere come superare e affrontare l’ansia degli esami Universitari?
Devi sostenere un esame Universitario e sei nervoso?
Cosa ti fa paura?
Dover rifare l’esame, ristudiare, andare fuori corso, perdere un anno oppure la presenza del professore ti fa paura?
Se ci pensi bene l’ansia degli esami Universitari non è in nessuna di queste paure elencate.
Di sicuro i motivi principali per cui soffri l’ansia da esame universitario sono:
- la paura del giudizio dei tuoi genitori, del professore, dei tuoi amici, del tuo partner;
- essere valutati dagli altri
In questo articolo dell’Unicusano Avellino daremo informazioni utili di come superare e affrontare l’ansia degli esami Universitari.
L’obiettivo non è eliminare l’ansia da esame, perché sarebbe irreale, ma riuscire a tenerla sotto controllo.
Quali sono le maggiori preoccupazioni dello studente durante il percorso di studi?
Secondo ricerche effettuate l’ansia da esame colpisce più della metà degli studenti.
Le maggiori preoccupazioni dello studente durante il percorso di studio sono:
- mancanza di preparazione;
- pressioni della famiglia;
- bassa autostima;
- paura di fallire.
Quali sono i principali sintomi dell’ansia?
I principali sintomi dell’ansia da esame sono:
- fisici come ad esempio mal di testa, dolori addominali, nausea o diarrea, difficoltà respiratorie, accelerazione cardiaca, sudorazione eccessiva;
- cognitivi cioè una mancanza di concentrazione nello studio;
- psicologici: paura eccessiva, sensazione di inadeguatezza, bassa autostima, voglia di scappare, pianto o risa incontrollati, nervosismo;
- comportamentali: agitazione, incapacità a star fermi, irrequietezza, insonnia.
Come affrontare l’ansia prima e durante l’esame.
In questo paragrafo daremo consigli su come affrontare l’ansia prima e durante l’esame.
I consigli principali per affrontare l’ansia prima di sostenere l’esame sono:
- Saper studiare: una preparazione adeguata abbasserà il livello di ansia e ti permetterà di gestire meglio la prova finale, pertanto costruisci un tuo metodo di studio e programma le fasi di studio in base agli argomenti
- Prendersi cura di se stessi: una buona dose di sonno e una dieta corretta e senza sbalzi, infatti, contribuiscono a mantenere attiva la concentrazione, mantengono alto l’umore e alleviano (anche se poco) lo stress.
- Immaginare l’esame: permette di avere un quadro generale di come potrebbe svolgersi la prova, cercando di gestire un ipotetico attacco d’ansia davanti alla commissione d’esame o al professore incaricato.
- Frequentare persone positive: cercare un confronto con persone non ansiose ma positive.
Invece i principali consigli utili per combattere l’ansia durante l’esame sono i seguenti:
- Respirare profondamente e rilassare i muscoli prima di rispondere a una domanda facilita la concentrazione e tende a comunicare al tuo corpo e alla tua mente che va tutto bene. La meditazione è un altro modo per raggiungere una maggiore tranquillità;
- Se l’esame è scritto prenditi il tempo che ti serve e ragiona sulle domande. Nel momento in cui si comprende di essere in preda all’ansia, concentrati solo sulle domande che vengono poste, ignorando i sintomi prettamente fisici dell’ansia, come la sudorazione o i tremori alle gambe. Come abbiamo visto l’ansia passa da sola per cui ‘sciogliti’ partendo dalle domande più facili e quando l’ansia sarà attenuata, passa a quelle più difficili;
- Se l’esame è orale e non riesci a rispondere ad un quesito posto, chiedi una domanda diversa. Al contrario di quanto si pensi, chiedere una domanda diversa o chiedere una domanda in più può essere una soluzione decisiva. Ciò evita invece di andare nel panico e lasciarsi andare all’ansia da prestazione. Chiedere una domanda diversa pone concezione del problema e permette di trovare una scappatoia.
- Evita frasi negative come ad esempio non ‘posso farcela’ oppure ‘sicuramente non passo l’esame’ aumentano l’ansia, anzi cerca di incoraggiarti
Pertanto, se sentite che l’ansia da esame interferisce con la vostra capacità di ottenere buoni risultati, dovreste concentrarvi sull’analisi della causa di questi sentimenti e sulle strategie per affrontarli. Non lasciate che l’ansia limiti le vostre possibilità.
Per ulteriori approfondimenti e per una consulenza gratuita Ti Aspettiamo ..
Learning Center Unicusano Avellino
Via Nazionale 237, Torrette di Mercogliano (AV)
Tel. 0825/1495977 Cell. 3762065541 avellino01@unicusano.it
Credits:pexels